Panificio Pasticceria Campari

Prodotti da Forno tipici dell'Emilia Romagna, Italian Bakery

  • Facebook
  • Prodotti da Forno Tipici
  • Dolci
  • Dolci delle Feste
  • Pane
  • News
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / La nostra storia

La nostra storia

Dal 1898… naturalmente Panificio Pasticceria Campari

Da oltre cento anni la famiglia Campari si dedica all’arte della panificazione. Quattro generazioni si sono susseguite in questa nobile arte e la quinta è impegnata e raccogliere l’esperienza di un’attività che si è trasformata in una vera e propria tradizione di famiglia.

Panificio Campari foto storica
La nascita di Panificio Campari

Nel 1898 il fondatore dell’azienda Campari, Argimiro, attivò il proprio forno a legna a San Martino in Rio (RE). Tra i figli del capostipite fu Giuseppe ad installare nel 1910, accanto al vecchio forno paterno, un moderno forno meccanico a carbone.

Il periodo dei conflitti mondiali

 

Pane in tempo di guerra
Pane in tempo di guerra

Nel periodo delle due guerre mondiali il carbone e la legna cominciarono a scarseggiare, ma il panificio non rimase inattivo una sola notte.
Per assicurare il pane si utilizzò come combustibile buona parte del mobilio di casa.
Anche come soldati i Campari ebbero modo di far valere la loro esperienza al panificio militare di Roma e di Verona.

Verso l’Appennino

La famiglia Campari negli anni cinquanta
La famiglia Campari negli anni cinquanta

Nel 1950 il Panificio Campari approda a Castelnovo ne’ Monti con Renzo. Tra i clienti del Forno vi erano già bar, trattorie e ristoranti di Castelnovo ne’ Monti e di altri paesi dell’Appennino Reggiano, che venivano serviti tramite i mezzi della ditta (dalla Balilla, alla Topolino e alla Fiat Multipla; in seguito la Cinquecento Giardinetta e vari furgoni) o corriere.

I nuovi prodotti da forno

Il gruppo Campari negli anni settanta
Il gruppo Campari negli anni settanta

A partire dalla metà degli anni settanta la varietà dei prodotti da forno si ampiò e definì meglio.
Dal forno uscirono nuovi formati di pane tipico italiano ed estero: la baguette francese, la rosetta soffiata (michetta milanese), la papera genovese, la ciriola romagnola, la tera toscana, la rotonda pugliese; il triangolo spagnolo e il pane di soia, prodotti a lunga lievitazione naturale e senza l’aggiunta di alcun additivo.

L’intuizione, la nostra forza

Infornata di colombe Pasquali
Infornata di colombe Pasquali

La scelta di produrre in modo artigianale e genuino fu una intuizione dei Campari, che è tuttora confermata.
L’attitudine dell’azienda alle innovazioni hanno reso Panificio Pasticceria Campari un punto di riferimento per gustare prodotti tipici e innovativi, appartenenti alla tradizione della cucina emiliana e dell’Appennino Reggiano.

La genuinità di un tempo, la tecnologia di oggi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Panificio Pasticceria Made in Italy

  • Prodotti da Forno Tipici
    • Erbazzone della Bismantova
    • Tortino di Patate
  • Dolci
    • Torte Tradizionali
    • Biscotti
    • Brioches
  • Dolci delle Feste
    • Colomba Pasquale artigianale
    • Panettone Tradizionale
    • Panettone Mandorlato
    • Spongata
    • Dolci di Carnevale
  • Pane Artigianale
    • Pane Speciale
    • Pane a Lievitazione Naturale
    • Pane Tradizionale
    • Pizza e Focaccia
    • Grissini e Schiacciatine

Panificio Pasticceria Campari

  • Chi Siamo
  • Il Laboratorio
  • La nostra storia
  • Riconoscimenti
  • Dichiarazioni nutrizionali, allergeni e Shelf Life

Panificio Campari Sas di Campari Lauro e C.

Stabilimento: Via Macchiusa, 9 - 42035 Castelnovo Ne' Monti (RE) - Italia
Punto Vendita: V.le. Enzo Bagnoli, 32 - 42035 Castelnovo Ne' Monti (RE) - Italia
Tel. (+39) 0522 612262 - Fax (+39) 0522 729753
Email: info@gruppocampari.com
C.F. e P.I. 00356270355
Privacy and Cookie Policy

Copyright © 2023 · Panificio Pasticceria Campari · uovo blu Siti Internet

Copyright © 2023 · Parallax Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi